
Quasi ogni atleta professionista ha usato la coppettazione per scollare le aderenze a livello dei tessuti e della fascia, inoltre, in combinazione con altre forme di trattamento, può aiutare a risolvere lesioni di vario genere e ad accelerare il processo di recupero.
In aggiunta riesce a contrastare l’infiammazione e le tensioni muscolari.
Tramite l’aspirazione dell’aria dalla valvola si crea un effetto risucchio, il vuoto attira la pelle e vasi sanguigni verso le coppette, ed è per questo che si creano i segni evidenti sugli atleti.
In poche parole il cupping richiama il sangue nelle aree dove viene applicato, e in questo modo ne migliora la circolazione, accelerando il microcircolo.
Contratture muscolari, aree edematose, fascite plantare, metatarsalgie, tendinopatie; tutte condizioni che possono trarre beneficio da questa tecnica.
Ti è piaciuto questo articolo? Metti MI PIACE alla pagina Facebook per rimanere aggiornato sulle attività dello studio o lascia una RECENSIONE